8 e 15 giorni
18
11-14
Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli
Chi sa vivere nella foresta? Chi ha spirito di avventura e non teme di mettersi alla prova. Tra esplorazioni nel bosco, bivacchi sotto le stelle, falò, nuovi amici e tanto divertimento. Al C.E.A. “La Foresta di Fontespugna” avrai un intero bosco a tua disposizione per imparare a muoverti con sicurezza ed abilità in ambienti naturali ed a rispettare la natura che ti circonda. Imparerai ad orientarti con mappe e bussola o di notte con le stelle, a risalire torrenti, a vivere il bosco con tutti i tuoi sensi e scoprirai gli animali “catturandone” le loro immagini con vere e proprie foto/video trappole. Non mancheranno momenti di vera avventura, come montare una tenda per dormire sotto le stelle o camminare su nuovi sentieri insieme ai tuoi amici. Sarà bello poi, interrompere l’immersione nella natura con un bagno al Lago Trasimeno, dove potrai imparare a pagaiare sul SUP o fare una passeggiata in paese per un gelato. La sera tra falò, giochi e festa finale non mancheranno divertimento e tante risate.
È un campo adatto a fratelli che vogliono partire insieme ma che rientrano in fasce d’età diverse perché si svolge contemporaneamente il campo per ragazzi di 6-11 anni con programma a parte e propri animatori e spazi.
Quota di partecipazione:
€ 740,00 (8 giorni) viaggio escluso
€ 1405,00 (15 giorni) viaggio escluso
LA QUOTA COMPRENDE:
Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo. Presenza continua di animatori, esperti naturalisti e di educazione ambientale. Tutte le attività previste dal programma. Tutti gli spostamenti interni al campo. Materiale per le attività. Assicurazione RC, IVA.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il costo del viaggio da/per il campo e relativo accompagnatore, la quota annuale d’iscrizione al campo di € 30, la quota per le assicurazioni di € 20 e tutto quanto non specificato alla voce ‘la quota comprende’.
La quota d’iscrizione ai Campi Avventura di € 30 comprende le pratiche di segreteria, da versare una sola volta nell’anno.
La quota per le assicurazioni di € 20 comprende l’assicurazione infortuni e l’assicurazione Tourist Pass che copre il rischio della mancata partenza per cause di forza maggiore o per bocciatura; da versare per ogni campo effettuato.
Le attività svolte sono calibrate e distinte secondo i gruppi e le fasce d’età
Attività Naturalistiche in habitat boschivo e attività di educazione ambientale:
L’educazione ambientale, calibrata secondo la fascia d’età, viene proposta tramite attvità ludico/didattiche allo scopo di stimolare la curiosità in ambito naturalistico attraverso giochi, aneddoti e sensorialità. Tracce di cinghiali, tassi, istrici e caprioli; avvistamenti di falchi e poiane; pozze stagionali e ruscelli dove vivono rane, tritoni e la rara salamandra dagli occhiali. Durante il soggiorno verranno proposte attività riguardanti la sostenibilità e le giuste pratiche, il monitoraggio ambientale non distruttivo attraverso l’utilizzo di videotrappole notturne e attraverso laboratori manuali, attività ludiche di feedback finale, giochi di gruppo non competitivi.
Attività di surviving:
Durante il soggiorno verranno svolte attività basiche di sopravvivenza nel bosco come l’accensione del fuoco con l’uso di acciarini, la costruzione di ponti, scale e rifugi utilizzando corde, materiali del bosco e materiale riciclato, avvicinando così i ragazzi al concetto di eco-building e di economia circolare, orienteering con mappe e GPS o di notte con le stelle e si passerà una notte in tenda restando all’interno dei 30 ettari della tenuta.
Escursioni guidate/gite: -Escursioni di intera giornata al Lago Trasimeno, dove oltre a visitare l’habitat tipico di lago sarà possibile fare il bagno in acque tranquille e mettere alla prova il proprio equilibrio sul S.U.P. (Stand Up Padding)
-Visita intera giornata dell’Isola Polvese, percorso “Terra e acqua”- Escursione alla scoperta del territorio dell'Isola tra natura, storia e cultura. Itinerario: Castello, Chiesa di San Giuliano, Piscina Porcinai, ex Monastero degli Olivetani, Chiesa di San Secondo, Belvedere, Lungolago, Lecceta di San Leonardo, Canneto e Viale dei pioppi e Caccia ai Tesori dell'Isola – con mappa, un fogli, indizi e prove, tappa dopo tappa si arriva al Castello dove ci sono degli oggetti nascosti da trovare.
Giornata tipo:
Ore 08.00: Sveglia e colazione
Ore 09.30: Inizio attività della mattina in struttura o partenza in pulman privato per il lago, per gite o escursioni
Ore 13.00: Pranzo in struttura o al sacco
Ore 14.00: Tempo libero post pranzo
Ore 15.00: Inizio attività pomeridiane/gite o escursioni
Ore 17.30: Rientro in struttura, docce e telefonate
Ore 20.00: Cena in struttura
Ore 21.00: Attività serali
Ore 22.30: Buonanotte
Dove alloggeremo
Il Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”- riservato al gruppo - è a 5 km da Castel Rigone, a 10 km da Passignano sul Trasimeno. Una strada bianca privata porta alla struttura, in una proprietà di trenta ettari di natura intatta. Qui il soggiorno è molto comodo e sereno, vi si possono svolgere tante attività, in assoluta sicurezza, senza grandi spostamenti. Nonostante l’apparente isolamento, si raggiungono molto rapidamente centri abitati con tutti i servizi. La struttura, rinnovata con tecniche di bioedilizia, ha più edifici collegati: una zona alloggio - casette attigue con camere a 4/6 letti con bagno privato e veranda - e una grande casa con sale da pranzo e servizi, zone per le attività.
Fornisce cucina casalinga con prodotti locali e biologici e attenzione alle esigenze dei ragazzi.
Il gruppo viaggerà in treno fino a Terontola-Cortona con posti di seconda classe, con prenotazione dove previsto. Da Terontola-Cortona si prosegue in pullman riservato per la località del campo. Il viaggio di ritorno avrà le stesse modalità di quello dell’andata. Per il viaggio d’andata si raccomanda di fornire ai ragazzi il pranzo al sacco.
Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)
Milano A/R € 230.00 solo andata o ritorno € 130.00
Bologna A/R € 200.00 solo andata o ritorno € 105.00
Firenze A/R € 150.00 solo andata o ritorno € 80.00
Roma A/R € 140.00 solo andata o ritorno € 70.00
Napoli A/R € 210.00 solo andata o ritorno € 110.00
I ragazzi viaggeranno con l'assistenza dei nostri animatori, inoltre i nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
I genitori che lo desiderano possono accompagnare o riprendere i propri figli al campo. I dettagli dell’appuntamento verranno comunicati al momento della prenotazione.
Il Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”- riservato al gruppo - si trova in una proprietà di trenta ettari di natura intatta. La struttura è stata rinnovata con tecniche di bioedilizia, Qui il soggiorno è molto comodo e sereno, vi si possono svolgere tante attività, in assoluta sicurezza, senza grandi spostamenti. Nonostante l’apparente isolamento, si raggiungono molto rapidamente centri abitati con tutti i servizi.
Segreteria Vacanze Natura e Campi Avventura di Roma
JUNIORPANDA AVVENTURE
Partenza | Ritorno | Durata |
---|---|---|
Lun 9 giugno | Lun 16 giugno | 8 giorni |
Lun 16 giugno | Lun 23 giugno | 8 giorni |
Lun 23 giugno | Lun 30 giugno | 8 giorni |
Mar 1 luglio | Mar 8 luglio | 8 giorni |
Mar 8 luglio | Mar 15 luglio | 8 giorni |
Mer 16 luglio | Mer 23 luglio | 8 giorni |
Mer 23 luglio | Mer 30 luglio | 8 giorni |
Mer 30 luglio | Mer 6 agosto | 8 giorni |
Gio 7 agosto | Gio 14 agosto | 8 giorni |
Gio 14 agosto | Gio 21 agosto | 8 giorni |
Gio 21 agosto | Gio 28 agosto | 8 giorni |
Lun 9 giugno | Lun 23 giugno | 15 giorni |
Lun 16 giugno | Lun 30 giugno | 15 giorni |
Mar 1 luglio | Mar 15 luglio | 15 giorni |
Mer 16 luglio | Mer 30 luglio | 15 giorni |
Mer 23 luglio | Mer 6 agosto | 15 giorni |
Gio 7 agosto | Gio 21 agosto | 15 giorni |
Gio 14 agosto | Gio 28 agosto | 15 giorni |