8 e 15 giorni
15
11-14
Torino, Milano, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Bolzano
Quale ambientazione migliore per un campo sull’energia e sulla sostenibilità se non l’Alto Adige ed in particolare la Valle Aurina? Qui si svolge il nostro campo, in un’alternanza di attività che permetteranno ai ragazzi di toccare con mano che cos’è la sostenibilità e di approfondire il tema delle energie rinnovabili, ma anche di godere della bella natura.
L’Amministrazione locale si è impegnata da decenni ad attuare importanti scelte per raggiungere gli obiettivi di contenimento della CO2. Un primo passo è stato mettere in opera centrali idroelettriche a basso impatto, senza sbarramenti che, attraverso condotte interrate, convogliando le acque di fiumi e torrenti in centrali grandi e piccole. Viene pertanto prodotta energia elettrica senza utilizzo di fonti fossili. Potremo visitarne alcune ed avere la presentazione del progetto e dei risultati da parte del Comune di Campo Tures. Una di queste centraline si trova proprio sotto il maso di Innerbach, sede del Campo Avventura. Altro importante traguardo è rappresentato dal teleriscaldamento che raggiunge tutte le abitazioni della cittadina, portando l’acqua calda per l’uso sanitario e per il riscaldamento, partendo da una unica centrale termica a biomasse (scarti di legna e biogas). Un’altra fonte di energia ad alta sostenibilità è rappresentata dalla produzione di biogas da deiezioni animali; visiteremo un impianto di questo tipo nel vicino paese di Weissenbach.
Ma qual è il segreto di questo campo? La ricchezza dei paesaggi, delle attività, dei giochi, degli amici, che creano le condizioni per intrecciare rapporti, così importanti a questa età. Le attività mettono alla prova la ricerca di adrenalina tipica dei ragazzi: rafting in gommone nell’Aurino; Parco Avventura con percorsi a corda alta tra larici e abeti; pedalate in mountain bike lungo le numerose piste ciclebili. Le escursioni nelle valli più belle; le esplorazioni naturalistiche; le passeggiata di notte nel bosco, tra i mille suoni degli animali notturni, ci faranno apprezzare la natura dei luoghi.
Un capitolo a parte meritano le serate: i giochi a squadre che dividono nella competizione ma uniscono nell’amicizia; la musica che emoziona e resta nel cuore.
È un campo adatto a fratelli che vogliono partire insieme ma che rientrano in fasce d’età diverse perché si svolge contemporaneamente il campo per ragazzi di 14-17 anni con programma a parte e propri animatori e spazi.
Quota di partecipazione:
€ 955,00 (8 giorni) viaggio escluso
€ 1.680,00 (15 giorni) viaggio escluso
LA QUOTA COMPRENDE:
Vitto ed alloggio con trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; attività e materiali; laboratori a tema; prova di rafting con istruttore e Parco Avventura; noleggio biciclette; spostamenti durante il campo; Assicurazione RC, IVA e tasse.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il costo del viaggio in treno da/per il campo e relativo accompagnatore, la quota annuale d’iscrizione al campo di € 30, la quota per le assicurazioni di € 20 e tutto quanto non specificato alla voce ‘la quota comprende’.
La quota d’iscrizione ai Campi Avventura di € 30 comprende le pratiche di segreteria, da versare una sola volta nell’anno.
La quota per le assicurazioni di € 20 comprende l’assicurazione infortuni e l’assicurazione Tourist Pass che copre il rischio della mancata partenza per cause di forza maggiore o per bocciatura; da versare per ogni campo effettuato.
Ai ragazzi che sceglieranno il programma di due settimane proponiamo attività legate alla sostenibilità ambientale come la visita ad impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ad un impianto di teleriscaldamento a biomasse ed un incontro con l’amministrazione locale impegnata per la riduzione delle emissioni. Organizzeremo poi laboratori per l’utilizzo di energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici e costruiremo un forno solare, ragioneremo sull'utilizzo intelligente del sole, dell’acqua, del calore della terra.
Proponiamo poi escursioni a piedi giornaliere che portano a toccare alte quote; escursioni naturalistiche alla scoperta dei fiori e delle tracce degli animali, soprattutto ungulati; giochi in natura; visita interattiva al Centro Visite del Parco.
Non mancheranno le attività sportive: una giornata al Parco Avventura di Issengo, percorsi con 60 elementi sospesi tra i 2 e i 14 metri di altezza che invitano tutti coloro che amano l'avventura ad arrampicarsi e lasciarsi scivolare. Una prova di rafting lungo il torrente Aurino, sotto la guida degli esperti istruttori del Club Activ di Campo Tures che forniranno l'attrezzatura di sicurezza. Escursioni in mountain bike lungo le diverse piste ciclabili: da Campo Tures a Brunico lungo la ciclabile della Valle Aurina e da Lutago a Campo Tures sulla forestale lungo il fiume Aurino. Percorreremo poi la pista ciclabile della Drava che da San Candido porta a Lienz, in Austria, facile percorso lungo il fiume, molto panoramico, di 44 chilometri in leggera discesa; attraversa prati e boschi dall'Alto Adige per raggiungere il cuore del Tirolo orientale.
Infine giochi di conoscenza e giochi di gruppo, animazione e serate in compagnia a cantare.
Se invece sceglierete i turni di una sola settimana vi offriamo attività legate alla sostenibilità ambientale alternate ad escursioni a piedi o in mountain bike.
Dove alloggeremo
Il gruppo sarà alloggiato presso Innerbach-hof che si trova in Valle Aurina, la valle più a nord d’Italia, circondata dalle Alpi Aurine in cui campeggiano il Pizzo dei Tre Signori e la Vetta d’Italia. E’ un vero maso altoatesino immediatamente sopra Lutago con la casa, il fienile, la stalla e la valle del Rio Nero con i pascoli ed i boschi, su su fino alla Conca, fino al Sasso Nero, oltre c’è l’Austria.
La casa è grande, a tre piani, con stanze da 4 – 6 letti con servizi. Tutti insieme la mandiamo avanti ed organizziamo le attività suddivisi in gruppi.
Proponiamo un viaggio in gruppo da Milano in pullman privato oppure un viaggio in treno da Torino, Roma, Firenze, Bologna, Verona sino a Bolzano e quindi pullman privato sino al campo. I ragazzi viaggeranno con l'assistenza dei nostri animatori. I nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)
Torino 200 € A/R, 100 € solo A o R
Milano 160 € A/R, 80 € solo A o R
Roma 220 € A/R, 110 € solo A o R
Firenze 190 € A/R, 95 € solo A o R
Bologna 170 € A/R, 85 € solo A o R
Verona 150 € A/R, 75 € solo A o R
Bolzano 110 € A/R, 55 € solo A o R
Gli appuntamenti sono il giorno di inizio e fine del turno presso la casa Innerbach-hof a Lutago, Valle Aurina (BZ).
La struttura è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’energia elettrica prodotta dalla centrale idroelettrica adiacente che utilizza le acque del Rio Nero. E’ dotata di un impianto geotermico che contribuisce al riscaldamento d’inverno e assicura il raffrescamento d’estate; utilizza una centrale termica a scarti di legna. Si utilizzano prodotti per lo più locali per la preparazione dei pasti; non si utilizzano stoviglie e contenitori monouso. Per gli spostamenti in loco utilizziamo esclusivamente i mezzi pubblici e proponiamo viaggi da/per il campo che prevedono lunghi spostamenti in treno.
Segreteria Campi Avventura di Milano CTIN VIAGGI
P.zza Schiavone, 19 20158 MILANO
Tel. 02 39314454 - 0239323388
E-mail: [email protected]
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
Partenza | Ritorno | Durata |
---|---|---|
Sab 5 luglio | Sab 12 luglio | 8 giorni |
Sab 5 luglio | Sab 19 luglio | 15 giorni |
Sab 19 luglio | Sab 26 luglio | 8 giorni |
Sab 19 luglio | Sab 2 agosto | 15 giorni |