8 giorni
540 €
320 €
Immersi nella natura, effettueremo piacevoli escursioni a piedi o in mountain bike, arrampicheremo su una palestra di roccia artificiale, costruiremo nidi artificiali, pitture su pietre, calchi con gesso di foglie ed impronte. Scopriremo i segreti del fiume e il suo stato di salute grazie a laboratori su macro inverterbrati. Scopriremo il Parco, passeggiando lungo suggestivi sentieri di montagna, in tipici boschi di faggio e lungo torrenti, per poi imbattersi in antichi paesi narratori di storie incantate. Visiteremo il Gran Sasso d’Italia per osservare un ambiente molto più severo ed aspro dei dolci boschi della Laga che ci ospitano. Non mancheranno le attività sportive, a cominciare dall’arrampicata grazie ad una parete artificiale, gare e per i più temerari anche percorsi in mountain bike. Assistiti da educatori ambientali, allestiremo con i ragazzi e i genitori alcuni laboratori manuali per la costruzione di nidi e mangiatoie artificiali, e attraverso un piccolo “mulino didattico” impareremo a produrre la farina. Non mancheranno dopo cena giochi di società per trascorrere in armonia simpatiche serate.
Quota di partecipazione:
4-11 Agosto
adulti: € 540,00 euro
bambini: 5-11 anni € 320,00 euro
11-18 Agosto
adulti: € 590,00 euro,00 euro
bambini: 5-11 anni € 360,00 euro
LA QUOTA COMPRENDE:
Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco dell’ultimo giorno. Servizio assistenza e animazione per l’intera durata del soggiorno, animatori esperti di attività naturalistiche e di educazione ambientale, insegnante yoga o nutrizionista. Materiale per le attività. Assicurazione RC IVA.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il viaggio, gli extra personali, la quota annuale d’iscrizione ai Campi Avventura pari a € 30 per pratiche di segreteria. La quota di € 20 per assicurazione infortuni e assicurazione Tourist pass che copre la mancata partenza per cause di forza maggiore e quanto non specificato in “la quota comprend
Albergo La Pineta in località Fonte della Palomba - Cortino (TE).
Ogni famiglia avrà a disposizione una propria stanza con servizi interni o esterni ma riservati alla famiglia. La struttura, posizionata in un punto panoramico, gode di un’invidiabile visuale e nelle belle giornate lo sguardo spazia fino al mare. Ampi spazi esterni e locali interni garantiscono lo svolgimento di giochi e laboratori. Disponiamo, in una vicina struttura, di una palestra di roccia artificiale, di un percorso “Robinson” e di un campo di calcio, inoltre laboratori attrezzati ci offrono la possibilità di svolgere tante attività anche in condizioni di tempo avverso. Questo Campo si distingue anche per la cura con cui la “storica” cuoca Adelina prepara i nostri pasti (tagliatelle, gnocchi ai funghi porcini, arrosticini, pecorini ecc…) utilizzando anche prodotti locali, biologici e del mercato equo e solidale.
Un Parco per due montagne, solo così si può sintetizzare la peculiarità della più estesa tra le aree protette in terra d’Abruzzo: la regione verde d’Italia e d’Europa. Le montagne sono il Gran Sasso e i Monti della Laga: il primo è il “Gigante che dorme” – un frammento di Dolomiti – che, alto e possente, domina con il Corno Grande (2912 m) il centro della nostra penisola; i secondi sono, invece, i monti sconosciuti e selvaggi dove è regina “sorella acqua” che sgorga copiosa già ad alta quota e poi scorre veloce formando ruscelli e torrenti. Saremo immersi in un bosco di faggi e abeti bianchi dove vivono, nel rispetto del loro habitat, animali selvatici che hanno ripopolato i nostri monti negli ultimi decenni: lupi, cervi, caprioli e linci. Proveremo a catturare le loro immagini con l’aiuto di fototrappole. Disponiamo di una palestra di roccia artificiale e di un campo di calcio, inoltre laboratori attrezzati ci offrono la possibilità di svolgere tante attività anche in condizioni di tempo avverso. Questo Campo si distingue anche per la cura con cui la “storica” cuoca Adelina prepara i nostri pasti (tagliatelle, gnocchi ai funghi porcini, arrosticini, pecorino ecc…) utilizzando anche prodotti locali e/o biologici e del mercato equo e solidale.
Come raggiungere la località della vacanza:
L’appuntamento per chi ha bisogno del trasporto da Teramo all’albergo è dalle ore 15.30 presso l’autostazione di piazzale San Francesco o La stazione FS di Teramo (bisogna comunicarlo in segreteria alcuni giorni prima).
Per chi viaggia con la propria auto:
•A/14 “Ancona – Pescara” uscita casello “Mosciano S’Angelo – Giulianova – Teramo” e prendere la A/24 in direzione Teramo fino all’ uscita Teramo. Da Teramo proseguire sulla SS 80 in direzione Montorio al Vomano e dopo circa 6 Km, prima di una galleria, svoltare a sinistra e seguire indicazioni per Cortino, Padula, ecc. Dopo circa 15 Km (SP 47) si incontra la frazione di Pagliaroli e subito dopo un bivio con indicazione Cortino; a questo punto siete a un solo 1 Km dall’albergo che trovate sulla Vostra destra.
•A/24 “Roma – L’Aquila – Teramo”, uscita “Basciano – Val Vomano” indi proseguire per “Teramo”. Sulla A24 è possibile dopo essere usciti a “Basciano- Val Vomano” seguire le indicazioni per Montorio al Vomano e quindi proseguire sulla SS 80 in direzione Teramo per poi svoltare, dopo circa 7 km, a destra subito dopo la galleria seguendo le indicazioni per Cortino.
Segreteria Campi Avventura di Palermo
Fausto Viaggi - Palma Nana Vacanze e Natura
Piazza Sant'Euno 15 90133 Palermo
Tel. 091303417 - Fax. 0913809837
e-mail: [email protected]
Partenza | Ritorno | Durata |
---|---|---|
3 Agosto | 10 Agosto | 8 |
10 Agosto | 17 Agosto | 8 |
Good Trip <3